Blog

Il futuro AEC secondo Autodesk

Il vicepresidente di Autodesk, Jim Lynch, ha iniziato sottolineando la necessità di evolvere le esigenze di AEC al fine di raggiungere la domanda associata a una popolazione in forte espansione.

“Nei prossimi 20 anni circa, ci saranno 2 miliardi di persone in più sul pianeta”, ha detto Lynch. “Basti pensare alle richieste di edifici e infrastrutture che saranno necessari per sostenere questa popolazione, molti dei quali vivranno nelle città. Con la mancanza di prevedibilità e bassa produttività storica, dobbiamo chiederci, sono gli stessi vecchi metodi l’approccio migliore per soddisfare la domanda? ”

La chiave, rispose Lynch, è attraverso l’industrializzazione della costruzione. Lynch ha spiegato che, al fine di portare una migliore qualità ed efficienza nella costruzione, è necessario imparare dalla produzione di massa nei settori automobilistico e dei prodotti di consumo. Ciò significa prendere i componenti e i moduli dell’edificio e standardizzarli in modo tale che possano essere prodotti in serie fuori sede.

Per facilitare questo approccio alla progettazione per la fabbricazione e l’assemblaggio (DfMA), Autodesk sta lavorando alla creazione di assistenti DfMA per la pannellatura della facciata e la costruzione modulare. Il primo aiuterebbe i progettisti con librerie intelligenti contenenti tutte le conoscenze di produzione e i vincoli per i componenti della facciata. Ciò collegherebbe design e fabbricazione in un modo che renda possibile la razionalizzazione della stima e dell’ingegneria della facciata.

Un assistente di costruzione modulare darebbe ai progettisti l’accesso a una libreria di moduli standard, ma configurabili. La progettazione dovrebbe iniziare con geometrie parametriche concettuali che aiuterebbero con i layout di progettazione iniziali, rendendo possibile eseguire stime e acquisti anticipati. Con il progredire del progetto, anche i moduli, con la geometria e i dati della catena di approvvigionamento, sarebbero diventati sempre più dettagliati. Questi moduli potrebbero essere capovolti, riconfigurati e adattati in base alle esigenze del progettista.

I moduli potrebbero quindi essere associati alle istruzioni di assemblaggio, rendendo possibile la loro realizzazione fuori sede e spediti al cantiere con le informazioni richieste per il corretto assemblaggio.

In futuro, Lynch prevede entrambe le fabbriche offsite, in cui pannelli e moduli multimateriali e multidisciplinari possono essere fabbricati nello stesso luogo. La lavorazione dovrebbe essere eseguita in modo automatico sulla base di informazioni direttamente dai dati BIM. Le istruzioni di assemblaggio integrate consentirebbero quindi di assemblare i moduli sul posto. Man mano che il processo diventa sempre più automatizzato, potrebbe persino essere possibile avere una linea di assemblaggio sul posto.

Le basi per un tale futuro sono già state gettate. L’ETH di Zurigo, ad esempio, utilizza i robot per costruire armature prima di posare i muri di mattoni. Esistono numerosi progetti di stampa 3D in cui le strutture su larga scala vengono stampate da una varietà di materiali. Lynch crede che potrebbe persino essere possibile per robot di costruzione di realtà virtuale con capacità di apprendimento automatico imparare a eseguire installazioni in loco nel tempo.

Dal punto di vista di Autodesk, il futuro di AEC è luminoso e si basa su una piattaforma BIM 360 che collega tutte le cose e le persone per creare un processo di costruzione sempre più intelligente ed efficiente. In che modo questa visione corrisponde alla realtà può essere una storia diversa.

In un vuoto controllato da Autodesk, forse avremo robot intelligenti che costruiranno alloggi per i 2 miliardi di persone che nasceranno su questo pianeta. Tuttavia, ci sarà molto da fare per convincere i sostenitori del settore edile abituati al modo tradizionale di costruire cose.